Brandy 1964 stravecchio gran riserva cinquant'anni 70 cl in cofanetto di legno
Prodotto: Caffo Brandy 1964 Stravecchio Gran Riserva 50 anni in Cofanetto di legnoQuantita':70 CLVol:45%Caratteristiche:PER IL 50 VINITALY CAFFO PRESENTA LA SUA GRAN RISERVA 50 ANNI Il gruppo liquoristico presente al Vinitaly - Distilleria F.lli Caffo Srl - Stand A006 - padiglione 3Anche questanno, la distilleria Caffo, storica azienda calabrese produttrice del Vecchio amaro del Capo, sara; protagonista del Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma a Verona dal 10 al 13 aprile. Alla fiera veronese, protagonisti saranno non solo il famoso liquore derbe di Calabria e lElisir San Marzano Borsci che dal 2103 viene prodotto da unazienda facente parte del gruppo Caffo, ma anche una specialita; unica nel suo genere : il brandy stravecchio Caffo Gran Riserva 50 anni. Unacquavite ottenuta da vini dellItalia meridionale distillata nella campagna 1963/64 e posta in invecchiamento in fusti di rovere di Slavonia. I pochi fortunati che riusciranno ad avere una delle [ Leggi tutto...] 4.674 bottiglie prodotte, potranno assaporare il lavoro di ben 3 generazioni di Caffo dedicatesi alla realizzazione di questo distillato, posto in invecchiamento dal vecchio Sebastiano Caffo con un allora giovane Giuseppe Caffo, al primo anno di attivita; in azienda, fino ad arrivare ai giorni nostri con la cura di tutti i dettagli finali ed anche estetici di questo pregiato prodotto seguita dallomonimo nipote Sebastiano.Una piccola produzione che rappresenta la passione per la distillazione, in unazienda che cresce mantenendo salde le proprie radici e ricordando al mondo che tradizione e innovazione sono un mix vincente. Allo stand, come sempre protagonista indiscusso sara; il Vecchio Amaro del Capo, prodotto simbolo della distilleria e portavoce nel mondo dei profumi della Calabria. Il successo del celebre amaro di Caffo - fra i piu; venduti in Italia - ha origine dallintuizione di Giuseppe Caffo, Mastro Distillatore, classe 1865, a cui va il merito di aver avviato la tradizione dei CAFFO nel campo della distillazione, prendendo in gestione nellultimo decennio dell800 una piccola distilleria poi rilevata definitivamente nel 1915. Il Vecchio Amaro del Capo e; ispirato a Capo Vaticano, splendida localita; Calabrese dove le erbe spontanee arrivano fino al mare cristallino. Raccogliendo in se; i principi attivi di tante benefiche erbe, fiori, frutti e radici della generosa terra di Calabria, il Vecchio Amaro del Capo puo; fregiarsi da sempre dellappellativo di liquore derbe di Calabria. Una storia di successo che si e; spinta anche oltre confine. <>. Il Vecchio Amaro del Capo, con il suo gusto delicato e gentile, ha saputo differenziarsi dagli amari forti e decisi in voga allepoca del suo lancio, conquistando anche il pubblico femminile e i giovani, fino a diventare nel 2014 lamaro leader per vendite in volume in Italia nella Grande Distribuzione Organizzata. Oltre alla ricetta di questo ormai famoso prodotto, tra le pagine di questo secolo di storia, Distilleria Caffo ha scritto le ricette di molti altri prodotti tutti legati alle materie prime locali, divenuti liquori diffusi ed apprezzati ovunque, come ad esempio Liquorice, il primo liquore di liquirizia di Calabria.Immancabile negli spazi fieristici della storica distilleria calabrese, sara; la riserva del centenario del Vecchio amaro del Capo. Prodotta in quantita; limitata, questa preziosa riserva prevede linfusione di erbe, fiori e frutti calabresi preparati secondo i piu; antichi metodi artigianali e limpiego di pregiate partite di acquaviti di vino invecchiate lungamente in botti di rovere di Slavonia e custodite per decenni in magazzino di invecchiamento sotto il controllo dello Stato italiano.