Green metropolis, libro di David Owen, edito da EGEA. L’autore documenta perché e come la città sia più sostenibile di altri tipi di insediamenti umani. Lo fa con uno stile narrativo che collega concetti...
Slow, libro di Sylvain Menétrey;Stéphane Szerman, edito da EGEA. Che cos’hanno in comune le «vere» lasagne all’emiliana con tracce di DNA equino, i suicidi in azienda e la crisi dei subprime? Sono...
Design della complessità, libro di Don Norman, edito da EGEA. Secondo la visione corrente e accreditata la complessità è una complicazione, un sinonimo di disordine. Norman è invece convinto che la...
La vita tra reale e virtuale, libro di Zygmunt Bauman, edito da EGEA. Noto come uno dei più influenti pensatori al mondo, Bauman da tempo ricerca lungo le direttrici più cruciali per capire i cambiamenti...
Digital humanities, libro di Jeffrey T. Schnapp, edito da EGEA. Il digitale può anche trascinarci in mondi fantastici e virtuali, ma alla fine tale virtualità non è altro che una grande finestra sul...
Social innovation, libro di Geoff Mulgan, edito da EGEA. ÇPer cambiare il mondo bisogna prima cambiare se stessiC, ÇIl miglior modo per creare innovazione ascoltareC: sono due tra le tante stimolanti...
Psicotecnologie connettive, libro di Derrick De Kerckhove, edito da EGEA. Ci troviamo oggi al centro di un enorme cambiamento cognitivo che è il risultato dell’«elettrificazione» del linguaggio. Grazie...
Apprendere digitale, libro di Ito Mimi, edito da EGEA. Di per sé, la tecnologia non può trasformare l'apprendimento. Siamo noi che dobbiamo prendere la tecnologia e usarla per fare qualcosa di nuovo...
Etica e identità umana, libro di Edgar Morin, edito da EGEA. È necessario prendere coscienza che non siamo unicamente cittadini della nostra città e della nostra patria, ma anche del pianeta.
Vertigine digitale, libro di Andrew Keen, edito da EGEA. I social media stanno indebolendo e frammentando la nostra identità: essi ci disorientano e ci dividono, non instaurano affatto una nuova era comunitaria...
Delete, libro di Viktor Mayer-Schoenberger, edito da EGEA. Per millenni nel corso della storia umana dimenticare è stata la norma, e ricordare l’eccezione. Ma l’era digitale ha cambiato questo rapporto,...
La salvezza in tasca, libro di John Talbott, edito da EGEA. Milioni di investitori – individuali e istituzionali – fanno affidamento su azioni, obbligazioni, mercati monetari e titoli di stato con...
Microcredito e macrosperanze, libro di Alberto Niccoli;Andrea F. Presbitero, edito da EGEA. LOanalisi rigorosa di dati ed esperienze che non fa cadere in giudizi eccessivamente positivi (un poO illusori)...
Io e zia Imma nei labirinti della finanza, libro di Carlotta Scozzari, edito da EGEA. «Zia Imma e io, da un po' di tempo a questa parte, amiamo addentrarci nei labirinti della finanza. In genere lo facciamo...
Harry Potter, libro di Susan Gunelius, edito da EGEA. La storia di J.K. Rowling e delle case editrici Bloomsbury in Gran Bretagna e Scholastic negli Stati Uniti è diventata leggendaria, creando un marchio...